TUTORIAL: I PUNTI BASE DELL'UNCINETTO
Mi scuso per la scarsa qualità delle foto (un po' più scure, un po' più chiare etc)... il mi' babbo, fotografo, si starà rivoltando nella tomba. Quando mi avanzerà un po' di tempo (utopia?? temo di sì, ma non si sa mai), le migliorerò o le rifarò.
Le misteriose lettere tra parentesi sono le abbreviazioni che uso nei miei schemi.
AVVIO
Mettete il filo attorno all'uncinetto,
come da foto:
Prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare attraverso
il cappio, nella direzione indicata:
Otterrete questo risultato:
Ora tirate i due capi del filo e stringete il nodo che si è
formato:
CATENELLA (CAT)
E ora si può iniziare a fare la
catenella, cioè la base.
Prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare nella maglia di avvio, così:
Prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare nella maglia di avvio, così:
Poi fatelo di nuovo, già che ci siamo:
E avete già fatto due catenelle. Il risultato dovrebbe
essere così:
Continuate finché non vi sembra la cosa più normale del
mondo. Ecco un po' di catenelle:
PUNTO BASSISSIMO (BSS)
Il punto bassissimo, o maglia bassissima che dir si voglia,
si usa soprattutto per collegarsi al giro precedente o per avanzare nel lavoro
senza creare spessore; è un punto quasi invisibile.
Prendete la catenella di base che avete appena imparato a fare:
Prendete la catenella di base che avete appena imparato a fare:
Inserite l'uncinetto nella prima catenella a partire
dall'uncinetto stesso, così:
Prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare nella
stessa seconda catenella, così:
Ora fatelo passare anche nella maglia che era rimasta
sull'uncinetto:
E avete fatto il vostro primo punto bassissimo!
Facciamone un altro. Inserite l'uncinetto nella catenella
successiva, prendete il filo con l'uncinetto e fatelo passare nella stessa
catenella:
E poi nella maglia che era rimasta sull'uncinetto:
Ecco che aspetto dovrebbero avere i vostri primi due punti
bassissimi:
Ora continuate per acquistare disinvoltura. Ecco il
risultato di una serie di punti bassissimi sulla catenella iniziale:
PUNTO BASSO (BS)
Senz'altro il più usato, insieme al punto alto.
Ricominciamo dalla catenella iniziale:
Ricominciamo dalla catenella iniziale:
Inserite l'uncinetto nella
seconda catenella a partire dall'uncinetto stesso, così:
Prendete il filo con l'uncinetto e fatelo
passare nella stessa seconda catenella:
Da qui in poi non è più come il punto
bassissimo, perché le due maglie presenti sull'uncinetto non si fanno passare
l'una nell'altra. Si lasciano lì, si riprende il filo e lo si fa passare
attraverso tutt'e due le maglie, così:
Ecco fatto il primo punto basso.
Un altro? Inserite l'uncinetto nella catenella
successiva:
Prendete il filo e fatelo passare nella stessa
catenella:
Come prima, ci saranno due maglie
sull'uncinetto:
Riprendete il filo e fatelo passare attraverso
tutt'e due:
Avete fatto due punti bassi!
Continuate su tutte le catenelle, e otterrete
qualcosa così:
PUNTO
ALTO (ALT)
Meno solido e compatto del punto basso (non va bene per le
cose da imbottire, per esempio), ma oh come si avanza più velocemente.
Partiamo sempre dalla solita catenella.
Partiamo sempre dalla solita catenella.
Stavolta ci sono subito due differenze: 1) si fa
una gettata (cioè si prende il filo con l'uncinetto)
e 2) si inserisce l'uncinetto nella terza catenella.
Poi si riprende il filo con l'uncinetto e lo si
fa passare attraverso la catenella, così:
A questo punto ci sono tre maglie
sull'uncinetto. Si prende il filo con l'uncinetto e lo si fa passare attraverso
le prime due maglie:
Poi si riprende il filo e lo si fa passare
attraverso le due maglie rimaste:
Ecco finito il primo punto alto. Non è stato
troppo traumatico, no?
Fatene un altro...
E poi continuate su tutte le catenelle.
Ecco, sapete già fare tutti i punti più comuni e importanti.
Congratulazioni!
Già che ci siamo vi insegno anche il punto altissimo e il mezzo alto, ma con quelli precedenti potete fare quasi tutto.
Già che ci siamo vi insegno anche il punto altissimo e il mezzo alto, ma con quelli precedenti potete fare quasi tutto.
PUNTO ALTISSIMO (ALTS)
Come il punto alto, ma stavolta si inizia con due gettate:
Poi si inserisce l'uncinetto nella quarta
catenella, si riprende il filo e lo si fa passare nella catenella stessa:
Ora ci sono ben quattro maglie sull'uncinetto.
Si riprende il filo e lo si fa passare attraverso le prime due:
Poi si riprende il filo e lo si fa passare
attraverso altre 2:
Si riprende il filo per l'ultima volta e lo si
fa passare attraverso le due maglie rimaste sull'uncinetto:
Ecco fatto!
Continuate su tutte le catenelle:
Naturalmente si può fare anche con 4 gettate, o
5, o quelle che vi pare, il principio è sempre lo stesso: a ogni passaggio si
prende il filo con l'uncinetto e lo si fa passare attraverso le prime due
maglie.
MEZZO PUNTO ALTO (MZ ALT)
Una via di mezzo tra punto basso e punto alto (come altezza, come compattezza e come velocità di avanzamento).
Solita catenella d'inizio...
Solita catenella d'inizio...
Come per il punto alto, si fa una gettata
subito:
Si inserisce l'uncinetto nella terza catenella:
Si prende il filo e lo si fa passare attraverso
la catenella stessa:
Come per il punto alto, ora ci sono tre maglie
sull'uncinetto. A differenza del punto alto, però, si riprende il filo e lo si
fa passare attraverso tutt'e tre le
maglie insieme:
Fatto!
Fatene un altro...
E avanti così per tutte le catenelle.
********************************************************************************
Per tutti i punti, resta solo da dire che, nei giri successivi (a meno che non si lavori in tondo, ma vi insegnerò la lavorazione in tondo in un tutorial a parte) (è semplicissima, non preoccupatevi... basta sapere le tabelline), si volta il lavoro, si fanno una o più catenelle (in genere 1 per il punto basso, 2 per il mezzo alto e 3 per l'alto, ma comunque viene indicato negli schemi) e si riprende a lavorare; ovviamente nei giri successivi al primo l'uncinetto non sarà più inserito nella catenella di base ma nel doppio anellino che costituisce la parte superiore di ogni punto del giro precedente.
Se non è chiaro ditemelo e faccio altre foto per farvelo vedere.
********************************************************************************
I miei più sinceri complimenti. Avete imparato praticamente tutto il necessario (a parte aumenti e diminuzioni, che sono qui). Esistono infiniti punti fantasiosi, ma sono combinazioni di questi punti base. E quindi ora potete fare praticamente qualsiasi lavoro all'uncinetto, se non c'è da aumentare e diminuire!
Secondo me dovreste farvi un auto-regalino per festeggiare...
Tutorial di Cose di Lia 2012, tutti i diritti riservati.
Chi volesse ripubblicare altrove questo tutorial, mi scriva.
Chi volesse solo mettere un link a questa pagina sul proprio blog o sito, lo faccia liberamente.
Se qualcosa non vi è chiaro, chiedete a [email protected] o, ancora meglio, sul blog.
Buon divertimento!
Per tutti i punti, resta solo da dire che, nei giri successivi (a meno che non si lavori in tondo, ma vi insegnerò la lavorazione in tondo in un tutorial a parte) (è semplicissima, non preoccupatevi... basta sapere le tabelline), si volta il lavoro, si fanno una o più catenelle (in genere 1 per il punto basso, 2 per il mezzo alto e 3 per l'alto, ma comunque viene indicato negli schemi) e si riprende a lavorare; ovviamente nei giri successivi al primo l'uncinetto non sarà più inserito nella catenella di base ma nel doppio anellino che costituisce la parte superiore di ogni punto del giro precedente.
Se non è chiaro ditemelo e faccio altre foto per farvelo vedere.
********************************************************************************
I miei più sinceri complimenti. Avete imparato praticamente tutto il necessario (a parte aumenti e diminuzioni, che sono qui). Esistono infiniti punti fantasiosi, ma sono combinazioni di questi punti base. E quindi ora potete fare praticamente qualsiasi lavoro all'uncinetto, se non c'è da aumentare e diminuire!
Secondo me dovreste farvi un auto-regalino per festeggiare...
Tutorial di Cose di Lia 2012, tutti i diritti riservati.
Chi volesse ripubblicare altrove questo tutorial, mi scriva.
Chi volesse solo mettere un link a questa pagina sul proprio blog o sito, lo faccia liberamente.
Se qualcosa non vi è chiaro, chiedete a [email protected] o, ancora meglio, sul blog.
Buon divertimento!