Cose di Lia
  • HOME
  • COSE DI LIA
    • COSE IN DISORDINE
    • COSE NUOVE
    • COSE DIVISE PER CATEGORIA
  • SCHEMI, TUTORIAL E ALTRO
    • SCHEMI GRATUITI >
      • UNCINETTO >
        • ALTRI BAREFOOT SANDAL
        • ANATRONA
        • ANGELO 2D
        • BARBONCINA FRU-FRU
        • BAREFOOT SANDAL
        • BERRETTO-GUFO
        • BORSA DA LIBRI
        • BORSA FIORITA
        • BORSETTA DI IRENE
        • BORSONA DA SPIAGGIA
        • BURGER GIGANTE
        • CANOTTIERINA A COSTINE
        • CAPPELLO CON ORECCHIE
        • CAPPELLO CON PARAORECCHIE
        • CAPPELLO DA STREGA
        • CAPPELLO-PUFFO
        • CAPPELLO SIMIL-TWEED
        • CAPPOTTINO CANE 1
        • CAPPOTTINO CANE 2
        • CESTINO DA LAVORO
        • CHIAVE PORTACHIAVI
        • CINDY L'ANGIOLETTA
        • CIOCCOLATINI
        • COLLANA "ANEMONE DI MARE"
        • COPERTA "BLACKFORD'S BEAUTY"
        • COPERTA COLORATISSIMA
        • COPERTINA BACI DI BIMBO
        • COPERTINA-DA-MENO-DI-6-ORE
        • COPRIBORSA UNCINETTO
        • CORNUCOPIA
        • CORONA
        • CRAVATTA IN SBIECO
        • CUORI 2D
        • CUSCINO-ELEFANTE
        • CUSCINO-MARGHERITA
        • CUSTODIA PER LETTORE E-BOOK
        • FARFALLE BIANCHE
        • FASCIA PER CAPELLI 1
        • FIOCCHI DI NEVE
        • FIORE DA OCCHIELLO
        • GATTINO GRIGIO
        • GATTINO SIAMESE
        • GEORGIA LA GIRAFFA
        • GLADIOLI
        • GRANCHIO PIZZICO
        • GROOVYGHAN
        • GUANTI DA BAGNO
        • GUANTOPOTAMO
        • GUFO 2D
        • MAGLIA ROMANTICO-SEXY
        • MAGLIONE A COLLO ALTO
        • MAIALINO 1
        • MAPPAMONDO
        • MAZZO DI NARCISI
        • MELA
        • MELANZANA
        • MINIVESTITO '70
        • MR SMILZO
        • ORECCHINI A FIORE
        • ORECCHINI E COLLANA
        • ORECCHINI GIALLINI
        • PANNOCCHIA
        • PANTALONCINI '70
        • PANTOFOLE STRIATE
        • PUFFO
        • PER BAMBOLA 40-50CM
        • SCARPINE DA MOSTRO
        • SCIALLE COLOR CREMA
        • SCIARPA MAESTRALE
        • SCIARPA/SCIALLE/GONNA/COPRICAPO
        • SCIARPINA DI SUSAN
        • SEGNALIBRO GATTO
        • SERPENTE CORALLO
        • TIGROTTA
        • VASO CON PIANTA FIORITA
        • VESTAGLIA DI PIZZO
        • ZAINO-COCCINELLA
        • ZEBRA ZACCARIA
        • ZUCCA
        • ZUCCHETTA
      • MAGLIA >
        • BARBIE 1
        • BARBIE 2
        • BERRETTO A COSTE ORIZZONTALI
        • BORSA DAMASK
        • BRACCIALETTO LUCCICANTE
        • CANE DA PASTORE
        • CAPPELLINO TRAFORATO BEBE'
        • CARDIGAN BEBE'
        • COPERTINA SCACCHIERA
        • COPRIBORSA FERRI
        • COPRISPALLE CON VOLANT
        • COPRISPALLE TRAFORATO
        • ELEFANTE-PALLONCINO
        • FENICOTTERO
        • GIACCA CON CINTURA
        • GUANTINI IN MINIATURA
        • GUANTI SENZA DITA
        • MAGLIETTA PERN
        • MAPPAMONDO
        • PASSAMONTAGNA RICAMATO
        • PEPITIGLI
        • PONCHO PATONS
        • SCALDAMUSCOLI ELECTRA
        • SCALDAPOLSI METROPOLITANI
        • SCIALLE METRON
        • SCIARPA BORA
        • ST. AUGUSTINE
        • TAPPETINO PER IL BAGNO
        • UCCELLINI CICCIOTTELLI
      • CUCITO E ALTRO >
        • AMBULANZA BI-BAA BI-BAA
        • BORSA DA FARE IN 1 ORA
        • COLLANE DAI FERRETTI
        • COLLANA "DELIZIA"
        • CON PIATTI DI CARTA
        • MAMMA PIOVRA E BEBE'
        • MAZZO DI FIORI (DI NASTRI E BOTTONI)
        • OMBRELLINI
        • PORTATOVAGLIOLI FESTOSI
        • SCIARPINA INTRECCIATA
        • TENDA DA BOTTIGLIE
    • TUTORIAL >
      • AUMENTI E DIMINUZIONI UNCINETTO
      • AVVIO PUNTO BASSO
      • BRACCIALETTI
      • CORDINO TUBOLARE (I-CORD)
      • FUROSHIKI
      • INIZI IN TONDO
      • MINI-LIBRICCINI
      • ORECCHINI PIUMATI
      • PUNTO ALLUNGATO
      • PLARN
      • POMPON
      • POMPON-IDEE
      • PUNTI BASE UNCINETTO
      • QUADRATO DELLA NONNA 1
      • QUADRATO DELLA NONNA 2
      • SCALDAPOLSI / GUANTI SENZA DITA
      • TINGERE LE UOVA
      • TELAIETTO
      • TUNISINO - PUNTO BASE
      • T-YARN
      • VIDEO/AUDIOPLARN
    • VARIE >
      • ABBREVIAZIONI IN ITALIANO
      • ANTIZANZARE NATURALE
      • CONSIGLI E TRUCCHI
      • COSE ALTRUI
      • I DOLCI DI CINZIA
      • I LOVE YOUR BLOG
      • MI NOMINANO
      • REGALI
      • TABELLE CONVERSIONE
  • MERCATINI E BARATTO
  • CASA DI LIA
    • COSE CHE MI SERVONO
    • IL SERRAGLIO >
      • NINA
    • IL LUOGO
  • CONTATTI
  • BLOG

COME SI USA IL TELAIETTO

Domanda rivoltami da alcune attente lettrici: Che cos'è il telaietto con cui hai fatto quella bella sciarpa blu? Com'è fatto e come si usa? 
Risposta: mettetevi comode e guardate/leggete, ora vi spiego tutto.

Intanto, ecco il mio telaietto (ma ce ne sono di altri tipi); l'ho comprato l'anno scorso e mi ha già dato diverse soddisfazioni. È un semplice quadrato di legno di betulla con fori a distanza regolare; i fori formano tre quadrati concentrici, per ottenere diverse misure. Ci sono poi dei tasselli di legno morbido.
Picture
Si mettono i tasselli nei fori tutt'attorno; per questa dimostrazione uso i fori più esterni.
Picture
Nella foto qui sotto ho aggiunto numeri e lettere, come in una scacchiera, così sarà più facile spiegare/capire dove deve passare il filato.
Picture
Prima di iniziare con la tecnica, alcune premesse:
  • Potete anche fabbricarvi il telaietto, se avete un trapano a colonna (o se siete comunque in grado di fare fori regolari e diritti); è semplicemente un quadrato di legno con i fori, appunto, per i tasselli. Questi ultimi si possono comprare ovunque. Il mio telaietto misura 29 x 29 cm.
  • Va bene per qualsiasi tipo di filato, assolutamente qualsiasi tipo (lana, cotone, seta, fibre sintetiche, la fettuccia ricavata dalle magliette, nastri, strisce di stoffa, fili metallici, plarn, spaghi e qualunque altra cosa vi venga in mente), ma io lo trovo prezioso soprattutto per i filati un po' più faticosi da lavorare nei modi tradizionali, come il plarn.
  • Per questo tutorial ho scelto il nastro di una videocassetta, così intanto vi do un'idea in più su che cosa fare con il videoplarn; ora sono un po' pentita perché le foto sarebbero più comprensibili con un filato non nero e non lucido, ma ormai è fatta. Magari un giorno rifarò tutte le foto (ma non trattenete il respiro fino ad allora)!
  • Il metodo che vi illustro è solo uno dei tanti possibili; si possono fare quadrati un po' più piccoli o molto più piccoli e, se trovate o vi fate un telaietto di dimensioni diverse, anche più grandi; se ve lo fabbricate, potete anche fare fori più ravvicinati per avere un risultato più compatto; le legature finali possono variare moltissimo (appena potrò, vi fotograferò o disegnerò qualche esempio); il filato si può fissare (all'inizio, alla fine e tutte le volte che è necessario) in tanti modi diversi, non necessariamente come faccio io; eccetera eccetera. Le possibili varianti sono innumerevoli, e se ve le spiego tutte non finiamo più; ora vi faccio vedere un modo per usarlo, e voi inventerete le varianti (e me le rivelerete, spero!) o ve le dirò in un altro momento o le scoprirete in rete... va bene?

Pronti, posto, via.

Prendo il filato scelto e faccio un nodo all'estremità, formando un anello abbastanza grande da poter essere infilato su un tassello.
Picture
Infilo l'anello sul tassello A-2 e faccio passare il filato sopra L-2 e L-3, poi lo riporto giù e lo faccio passare sotto A-3.
Picture
Lo riporto su e lo faccio passare di nuovo sopra L-3, poi L-4 e A-4.
Picture
E avanti così fino a L-9.
Picture
Poi inizio la "tessitura" orizzontale: I-10, I-1, I-10, H-10...
Picture
E così via fino a B-10.
Picture
A questo punto si riparte con il verticale, nella direzione opposta: A-9, L-9, A-9, A-8 eccetera.
Picture
Ecco completata la seconda passata verticale:
Picture
Di nuovo in orizzontale nell'altra direzione: B-1, B-10, B-1, C-1...
Picture
...fino in cima.
Picture
A questo punto si potrebbe concludere, ma io volevo quadrati belli spessi e quindi ho rifatto tutto questo (tutti e 4 i passaggi) altre due volte. Quindi ricomincio da capo...
Picture
...e, quando ho finito il terzo giro completo, fisso il filato a un tassello (girandolo attorno due o tre volte, o se preferite con un nodo) e lo taglio.
Picture
Ora taglio una gugliata di nastro e la infilo in un ago a punta tonda e con una cruna bella grossa. E faccio un nodo in fondo. 
Dovrete decidere voi la lunghezza della gugliata dopo qualche esperimento; io posso solo dirvi che più è lunga e meno nodi dovrete fare, ma aumenteranno notevolmente le probabilità che si ingarbugli. Vedete voi che cosa preferite. 
Picture
Qui inizia la parte più difficile da spiegare a parole (devo procurarmi una videocamera!!). Faccio passare l'ago sotto il primo incrocio...
Picture
...lo estraggo, tiro fuori quasi tutta la gugliata e ci faccio passare dentro l'ago (visto che era stata annodata in fondo, è doppia). In pratica infilo l'ago proprio sotto il nodo. Questa è la foto meno riuscita, ma spero che si capisca lo stesso; in caso contrario, chiedete!
Picture
Tiro la gugliata per formare un nodo e bloccare il primo incrocio.
Picture
Poi infilo di nuovo l'ago sotto lo stesso incrocio, ma nell'altra direzione:
Picture
Estraggo l'ago e lo faccio passare nel piccolo cappio che si forma estraendo quasi tutta la gugliata. 
Picture
Tiro, e il primo incrocio è fissato del tutto.
Picture
Ora, il secondo incrocio: infilo l'ago al di sotto...
Picture
...e lo faccio passare nel cappio che si forma estraendo quasi tutta la gugliata.
Picture
Tiro per formare un nodo, poi infilo l'ago sotto lo stesso incrocio in direzione opposta...
Picture
...tiro per formare il nodo, faccio lo stesso in direzione opposta, poi passo all'incrocio successivo, e così via. Ecco il quadrato completato a metà:
Picture
Eccolo finito.
Picture
Tolgo i tasselli (cosa che si può anche evitare se il filato è più elastico di questo) ed ecco pronto il primo quadrato.
Picture
Ne faccio altri 5 (con un po' di pratica si va velocissimi)...
Picture
...e li cucio. In realtà li ho cuciti con lo stesso nastro, ma qui vi faccio vedere con un colore contrastante.
Picture
E questo è il mio tappetino completato. Non l'ho cucito benissimo (con l'ago ho molta meno pazienza che con uncinetti e ferri, non so perché), ma, se aspetto di avere il tempo di disfare e rifare le cuciture, diventiamo vecchi. 

Spero che vi piaccia!
Picture
----------------------------------------------
Tutti i diritti riservati, Cose di Lia 2011
Se qualcuno vuole ripubblicare questo tutorial, mi contatti; se qualcuno vuole solo pubblicare un link a questa pagina, lo faccia liberamente.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.