
![]() Se qualcuno ancora non lo sapesse, io amo perdutamente i cani. Se potessi permettermelo, ne avrei decine. Visto che non posso e al momento ho solo la mia Nina, mi consolo con i pupazzi. Ecco uno splendido cane pastore, fatto a maglia, di Lion Brand, che ringrazio (Lion Brand, thanks for your free patterns and for authorizing me to translate and publish them). Buono sferruzzamento, happy knitting! PS: questa traduzione è stata un lavorone, ci ho messo ore, guai a voi se non apprezzate e non me lo dite... ![]() Lo so, lo so, è una vergogna, da troppo tempo non pubblico più niente... ma, fra le traduzioni e i mercatini (nella foto qui di lato potete vedere un lato del mio casottino), non ho più un secondo libero. Però stamattina mi sono presa qualche ora (la pagherò, oh se la pagherò, ma volevo proprio farlo) per creare una nuova pagina. Non vi dico che cos'è, andate a vedere. Dico solo che dovrei aggiungere (alla pagina) moltissime altre cose, ma il tempo vola in un attimo... appena possibile lo farò. Bacibà e buon dicembre! ![]() Gli scaldamuscoli: un altro schema facile facile, adatto anche a chi è agli inizi, purché sappia usare i ferri a due punte o il ferro circolare. Lo schema originale è di Lion Brand Yarn, che ringrazio. Lion Brand, thanks for your free patterns and for authorizing me to translate and publish them. --------------------------------------------- Già che ci sono, vi do una notiziona: ho deciso di provare a lanciarmi nel mondo dei mercatini hobbistici, il primo sarà tra neanche 3 settimane (ad Agugliano, vicino ad Ancona) e quindi prossimamente vi trascurerò un po' perché sto già impazzendo tra traduzioni e sferruzzamenti/uncinettamenti frenetici e non avrò quasi tempo per altro, visto che non ce la faccio a dormire meno di 4 ore per notte! Se ce la farò (ma non trattenete il fiato nell'attesa), pubblicherò foto dei lavoretti che faccio e vi consulterò per i prezzi. Buonissima giornata... In rete ci sono infinite versioni di guanti senza dita/scaldapolsi/scaldabraccia; ho pensato di aggiungere anche le mie. Pregi principali: facili facili (anche per principianti, che mi chiedono spesso schemi semplicissimi) e veloci.
Spero di prepararne e presentarvene molti altri, e li pubblicherò via via. Buon lavoro/divertimento, happy knitting/crocheting... ![]() Direi che è ora di farsi un poncho. O, quanto meno, per me è ora di tradurvi le istruzioni per un poncho. Questo era su un libro degli anni '70, intitolato Ponchos and Shawls | Patons Book 967. Freevintageknitting l'ha restaurato e digitalizzato (thanks!). Buono sferruzzamento, happy knitting... ![]() Quando ero piccola, un paio di secoli fa, a volte mi mettevano un passamontagna e lo detestavo. Ora, vedendo questo, mi è venuta voglia di averne uno. Sul mio non ricamerò i fiori, o li ricamerò di un colore molto simile a quello del passamontagna. Almeno credo. Non so dove metterò tutti i miei capelli (soprannominati “mangrovie”, grazie a Sabrina), ma troverò il modo. Lo schema originale è di Lion Brand, che ringrazio. Lion Brand, thanks for your free patterns and for authorizing me to translate and publish them! Buono sferruzzamento, happy knitting. Eccomi, eccomi, sono tornata tra voi... Come state?? Mi siete mancate, lo sapete? Sono stata subito sommersa di lavoro urgentissimo e quindi non posso dilungarmi e raccontarvi che ne è stato di me, né rispondere ai commenti vari, ma perlomeno posso passarvi uno schema. ***************************** Stavo trascurando le bambole! Ecco qui un maglioncino alla marinara per le Barbie, decisamente vintage: lo schema originale è stato pubblicato in Clothes for Fashion Model Dolls, Volume 99, del 1963. Ringrazio freevintageknitting che l'ha scansionato e ne ha messo a disposizione il contenuto. I pantaloni sono uguali a questi. Buon lavoro/divertimento, happy knitting/crocheting... ****************************** PS: qui troverete le foto del maialino fatto da Alice. Brava!
![]() Ed eccoci all'ultima puntata del tutorialone su come ricavare fettuccia lavorabile dalle magliette. In questa puntata: un metodo per le magliette con le cuciture laterali e vari suggerimenti su come unire le strisce di fettuccia. Buona lettura! Enjoy! |
LiaTraduco, scrivo, amo la terra, le piante e gli animali (anche i minerali, del resto), mi piace moltissimo creare cose con le mie sante manine, non mi piace cucinare, sono nata e cresciuta a Genova ma ho vissuto tanti anni in Umbria, poi ad Ancona (anzi IN Ancona, come dicono gli indigeni) e ora sono di nuovo in Umbria. Loading
Qui tutto è gratuito, e così voglio che resti... ma lo spazio online costa, la versione pro del sito costa, i filati costano, il tempo costa (nel senso che quando sto lavorando al sito non posso lavorare per guadagnarmi pane e companatico)... Insomma, ho deciso di imitare altri siti/blog e inserire il pulsante di PayPal per le donazioni. Se mai voleste offrirmi anche solo l'equivalente di un caffè per contribuire al mantenimento di Cose di Lia, il pulsante è qui sotto e, beh,... mille grazie in anticipo!!
Categories
All
Archivi
May 2015
|